SARENTINO / VAL SARENTINO
Festival del latte
Grazie per la vostra visita!
Due giorni di festa, divertimento, gusto e curiosità tutte da scoprire: il Festival del latte ha invitato famiglie e intenditori dal 30 al 31 luglio 2022. A rendere protagonista “l’oro bianco dell’Alto Adige” è stata la Val Sarentino, un’ampia vallata costellata di boschi, rigogliosi prati e tradizionali malghe a pochi chilometri da Bolzano.
Il Festival del Latte è una festa per adulti e bambini, un luogo d'incontro dove gli amanti e gli interessati ai latticini si possono incontrare per gustare uno dei prodotti tipici dell’Alto Adige e conoscerne usi e tradizioni. Avrete modo di vedere da vicino come nascono il latte e i suoi derivati e soprattutto di degustarli in tutta la loro meravigliosa bontà.
Download Flyer
Ma non solo, porterete a casa anche utili consigli su come utilizzare il latte e i prodotti lattiero-caseari dell’Alto Adige in cucina e ovviamente conoscerete un’ampia varietà di ricette da preparare per gustare in ogni occasione la bontà di questi prodotti. Il Festival del Latte è anche l’occasione ideale per conoscere il settore caseario altoatesino e il marchio di Qualità Alto Adige.
Sabato 30 luglio e Domenica 31 luglio 2022, ore 10:00
Due giornate all’insegna della produzione lattiero-casearia altoatesina: informazioni e curiosità, degustazioni e intrattenimento per grandi e piccini, proposte gastronomiche, musicali e gruppi danzanti.
Sabato 30 luglio, ore 11:00
Apertura ufficiale del Festival del Latte Alto Adige presso il padiglione delle feste
Nei giorni di sabato e domenica, i locali ed esercizi della zona resteranno aperti per tutta la durata del Festival.
- Come nascono formaggio, burro e mozzarella Cosa rende yoghurt e skyr tanto speciali? Alle spalle del casaro, a guardare come nascono i formaggi, la mozzarella o il burro e a scoprire le particolarità dello yoghurt e dello skyr prodotti in Alto Adige.
- Milk lounge
Irresistibili frullati, frappé e deliziose creazioni a base di yoghurt: preparati freschissimi per voi.
- Prelibatezze al latte
L’Unione giovani agricoltori di Sarentino e i ristoranti della zona portano in tavola gustose specialità a base di latte.
- Giochi con il latte
Un parco giochi insolito interamente dedicato al latte, fra gare di mungitura, corse con i bidoni del latte ed angoli creativi di pittura con il latte. A cura dell’ assistenza bambini donne coltivatrici.
- Lavoretti creativi e bricolage
Creazione di forme e fantasiose figure con il fieno. A cura dell’organizzazione contadine sudtirolesi.
- Laboratorio Pizza per bambini
Una tappa da non saltare per tutti i patiti della pizza. L’occasione per impastare e farcire la pizza a piacimento, sotto l’occhio vigile degli esperti. Con la possibilità di assaggiare le gustose creazioni appena sfornate.
- Percorso didattico “dal pascolo al bicchiere”
Un percorso alla scoperta delle varie tappe della produzione lattiera: dalle mucche al pascolo alla mungitrice, dal mezzo per la raccolta del latte allo stabilimento di lavorazione e al punto vendita.
- Gioco a premi
Ritira la cartolina di partecipazione e compilala con i tuoi dati. In palio tanti fantastici premi.

La Val Sarentino dista appena 16 km da Bolzano. Raggiungerla in auto o in pullman è davvero semplice.
Con i mezzi pubblici
Il Festival del Latte Alto Adige a Sarentino è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Un bus di linea collega ad intervalli di mezz’ora la stazione dei pullman di Bolzano con Sarentino. La corsa dura circa 30 minuti. L’orario dettagliato è disponibile qui:
https://www.suedtirolmobil.info/fileadmin/pdf/2022/150_20211212.pdf
In automobile
Autostrada A22 uscita Bolzano Sud. Seguire quindi la segnaletica per Sarntal/Val Sarentino fino a raggiungere la località di Sarnthein/Sarentino. Trovate
qui maggiori dettagli per pianificare al meglio il vostro viaggio.
Galleria fotografica
La tradizionale festa che celebra il latte dell’Alto Adige quest’anno ha cambiato location, tutta da scoprire! Date un’occhiate alle immagini che mostrano l'edizione passata e rivivete i sapori e la meraviglia di questo appuntamento!
Il Festival del Latte Alto Adige è un GreenEvent!
Le misure più importanti che abbiamo implementato sono:
- Uso economico dell’acqua.
- Gestione dei rifiuti responsabile e rispettosa dell’ambiente.
- Facile accesso all’evento con i mezzi pubblici o a piedi.
- Utilizzo di carta riciclata e carta FSC su tutti i prodotti pubblicitari e informativi.
- Vengono utilizzate stoviglie riutilizzabili o stoviglie monouso biodegradabili al 100%.
- Prodotti prevalentemente regionali nella gastronomia.
- I prodotti destinati alla vendita sono stati prodotti e trasformati al 100% nella regione e sono etichettati di conseguenza.
I Green Event sono eventi la cui programmazione, organizzazione e attuazione vengono effettuate secondo criteri sostenibili.
I punti cardine sono l’efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione regionale nonché la responsabilità sociale.
Con il gentile sostengo di Raiffeisen