Yogurt Alto Adige
Tradizione al cucchiaio
Lo yogurt è una prelibatezza cremosa apprezzata da migliaia di anni. Nelle latterie altoatesine lo prepariamo con grandissima cura.
Secondo un’antica leggenda, un nomade scoprì lo yogurt trasportando del latte in una sacca di pelle di capra attraverso il deserto. Sono tante le testimonianze di pastori che iniziarono a usare latte e prodotti lattiero-caseari come alimenti già attorno all’8.000 a.C. Il termine turco “yoghurmak” significa “addensare” e si riferisce alla fermentazione spontanea del latte grazie ai batteri lattici. Oggi, questa cremosa bontà bianca è apprezzata in tutto il mondo per i suoi preziosi nutrienti, come proteine, calcio e vitamine, ma anche per i probiotici che favoriscono la digestione e sostengono il sistema immunitario. Lo yogurt con Marchio di Qualità Alto Adige si contraddistingue per la varietà delle sue sostanze nutritive e il suo sapore corposo.

Latte per tutti i gusti
Vuoi provare qualcosa di speciale? Allora assaggia i nostri prodotti a base di Latte fieno, che ti conquisteranno con il loro sapore naturale e intenso, regalandoti istanti gustosissimi. Se devi rinunciare al lattosio, nel nostro assortimento trovi anche molti prodotti lattiero-caseari che fanno al caso tuo. Per goderti il latte e i suoi derivati senza pensieri!



Dal latte allo yogurt
Il latte pastorizzato viene scaldato a 42 gradi e inoculato con colonie batteriche, che trasformano il lattosio (lo zucchero del latte) in acido lattico. Lo yogurt si addensa e ottiene il suo tipico sapore acidulo. Dopo 4-12 ore, si abbatte a 4 gradi per preservarne la consistenza cremosa. Con 1 litro di latte si ottiene all’incirca 1 chilo di delizioso yogurt.