Latte Alto Adige di qualità: il sapore delle montagne in un bicchiere
Latte Alto Adige

Prodotti lattiero-caseari dell’Alto Adige

Goccia che cade dentro del latte

Tutta la varietà del Latte Alto Adige in uno sguardo

Il latte con Marchio di Qualità Alto Adige è sinonimo di genuinità e regionalità ai massimi livelli. Che si tratti di latte da bere, yogurt, formaggio o mozzarella, il gusto favoloso dei prodotti lattiero-caseari altoatesini porta in tavola tutta la varietà e l’autenticità del nostro territorio.

Bottiglia e bicchiere di latte su un tavolo di legno, con un paesaggio di montagna sfocato sullo sfondo.

Latte

Latte
Brocca di vetro con latte fieno, posizionata su una roccia e dell'erba secca in montagna.

Latte fieno STG

Latte fieno STG
Dessert con yoghurt e frutti di bosco su piatto bianco.

Yogurt

Yogurt
Fetta di formaggio su tagliere di legno, appoggiato su una tovaglietta intrecciata, con sfondo verde sfocato all'aperto.

Formaggio

Formaggio
Mozzarella fresca con pomodori e basilico servita all’aperto in un contesto alpino.

Mozzarella

Mozzarella
Una mano tiene un cucchiaio che prende dello yogurt da una ciotola di vetro. La ciotola si trova su un vassoio di metallo, insieme a diversi pezzi di torta e pasticcini.
Una ricottina fresca a forma di tronco di cono su un piatto esagonale grigio. È guarnita con foglie di menta.

Ricotta

Ricotta
Panetto di burro pronto da spalmare su una tavola apparecchiata.

Burro

Burro

Tutte le qualità del latte

Studi attuali hanno evidenziato che il latte è molto più di una semplice bevanda. Pregiate proteine, grassi facilmente digeribili, vitamine A, B e D, minerali quali calcio, fosforo, iodio e fluoro: tutti questi importanti nutrienti ne fanno un vero e proprio talento a tutto tondo. I suoi componenti possono ridurre le infiammazioni, rinforzare il sistema immunitario, attivare le difese del corpo e spesso favorire la digestione. 1

Due bambini sorridenti siedono su una panchina di legno, ognuno con un bicchiere di latte.

Un sorso di bontà e salute

I nostri prodotti sono realizzati con Latte Alto Adige di qualità privo di OGM e in parte con latte fieno. Molti sono disponibili anche senza lattosio. Guarda i simboli per capire in un attimo le varianti disponibili.

Logo bianco per il "latte fieno" su uno sfondo di erbe secche e fiori di campo.
Icona "senza lattosio" con un cuore bianco su uno sfondo di una caraffa, un bricco di alluminio e un bicchiere di latte.
Donna con grembiule blu che versa latte fresco da un secchio in una lattiera davanti a un fienile in legno in montagna.

La freschezza conta

Il latte si conserva più o meno a lungo a seconda della lavorazione: quello fresco viene scaldato ovvero pastorizzato per un tempo inferiore rispetto a quello UHT. Ecco perché dura meno e va tenuto in un luogo fresco. La data di scadenza indica sino a quando la qualità del latte è garantita, se conservato nel modo giusto. Se è scaduto, però, non significa necessariamente che sia andato a male.  

1 Kompetenzzentrum für Ernährung (KErn) presso il Ministero bavarese per l'alimentazione, l'agricoltura e la silvicoltura (LfL),  & Max Rubner-Institut. (2014). Legenden und Fakten rund um die Kuhmilch: Stand der wissenschaftlichen Forschung zum Thema Kuhmilchverzehr und dessen Einfluss auf die menschliche Gesundheit. https://www.kern.bayern.de/mam/cms03/wissenschaft/dateien/freispruch_f%C3%BCr_die_milch-langversion_mit_literaturliste.pdf