Controllo qualità
Controlli a ogni passo
La Federazione Latterie Alto Adige assicura controlli indipendenti e certificazioni della massima qualità. Ogni singola fase di lavorazione, dalla mungitura al prodotto finito, è rigorosamente monitorata. In maniera trasparente, neutrale e tracciabile.

Latte crudo: le basi della nostra qualità

Alimenti certificati
Grande cura sin dall’inizio
Ogni goccia di latte racchiude fiducia. Grazie ai controlli indipendenti del latte crudo, la Federazione Latterie Alto Adige garantisce qualità certificata, sicurezza e retribuzioni eque.
Il controllo del latte crudo è un passaggio chiave per la qualità dei prodotti lattiero-caseari altoatesini. Non solo assicura un prodotto finito eccellente, ma getta anche le basi per una retribuzione equa delle contadine e dei contadini. I compiti della Federazione Latterie Alto Adige spaziano dall’analisi dei campioni di latte crudo per la loro valutazione qualitativa al controllo dei fornitrici e fornitori imposto per legge, dalla comunicazione dei risultati a questi ultimi alla trasmissione delle quote latte al sistema nazionale SIAN. A ciò si aggiungono l’analisi di campioni privati, il controllo dei mezzi di raccolta del latte e la taratura degli impianti di misurazione volumetrica con certificazione nazionale ed europea. A completare il tutto ci sono poi corsi di formazione, seminari e consulenze specialistiche.

Qualità che sa di buono
I prodotti alimentari devono soddisfare rigorosi criteri qualitativi. Attraverso controlli approfonditi, la Federazione Latterie Alto Adige fa sì che i prodotti lattiero-caseari siano sicuri, deliziosi e perfetti.
Quando si tratta di acquistare alimenti, qualità, gusto e sicurezza dei prodotti sono criteri imprescindibili per le consumatrici e i consumatori. È per questo che la Federazione Latterie Alto Adige controlla regolarmente i prodotti lattiero-caseari delle cooperative associate, della vendita diretta di prodotti lattiero-caseari e delle malghe, sottoponendoli ad analisi microbiologiche, chimiche, fisiche e sensoriali. Non mancano poi i controlli della qualità previsti dai marchi “Qualità Alto Adige” e “Gallo Rosso”, così come le verifiche a più livelli e i campionamenti ambientali in azienda, le analisi delle acque reflue e il monitoraggio dei residui. Da non dimenticare le degustazioni comparative e la collaborazione in commissioni tecniche per la valutazione dei formaggi, così come i corsi di formazione mirati, i progetti specialistici e le consulenze pratiche.


Bontà certificata
Il Latte Alto Adige è certificato come “non geneticamente modificato” ai sensi dello standard Accredia UNI/PdR 142:2023. A tale scopo, è l’intera catena del valore a essere controllata. Inoltre, la certificazione ISO 22005:2008 garantisce la completa tracciabilità del latte.
L'intera filiera del latte è certificata secondo lo standard Accredia UNI/PdR 142:2023 “Requisiti minimi per la certificazione di prodotti con caratteristica/requisito NON OGM”. Inoltre, la certificazione secondo la norma ISO 22005:2008 garantisce la completa tracciabilità del latte.
Accreditamenti
Con i suoi laboratori accreditati e le misurazioni precise, la Federazione Latterie Alto Adige garantisce la massima qualità e sicurezza dei prodotti lattiero-caseari.
La Federazione Latterie Alto Adige gestisce un laboratorio di prova accreditato secondo gli standard internazionali (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018), che consente di effettuare tutte le analisi necessarie con la massima precisione. Anche la calibrazione dei dispositivi di misurazione avviene in base a queste rigorose disposizioni.
Inoltre, in qualità di laboratorio di taratura con certificazione nazionale ed europea, la Federazione Latterie Alto Adige garantisce misurazioni volumetriche accurate. È autorizzata dalla Camera di Commercio di Bolzano a eseguire la riparazione di impianti di misurazione quantitativa e riconosciuta per i controlli di qualità del latte per conto dell’Agrarmarketing Austria (AMA).
- Laboratorio di prova accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 da Accredia
- Laboratorio di taratura accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 da Accredia
- Laboratorio metrologico privato per sistemi di misura del volume con approvazione nazionale ed europea da Unioncamere
- Fabbricante metrico riconosciuto per la riparazione di sistemi di misura delle quantità, autorizzato dalla Camera di Commercio di Bolzano
- Laboratorio riconosciuto per prove di qualità del latte per conto di AMA – Agrarmarketing Austria su campioni di latte provenienti dal Tirolo Settentrionale
Per qualsiasi domanda relativa ai nostri servizi, siamo a tua disposizione all’indirizzo info@sennereiverband.it.