Valore aggiunto regionale
Naturale? Alto Adige!
Quando le mucche mangiano l’erba fresca e il fieno dei pascoli di montagna altoatesini, nasce una materia prima preziosissima: il nostro latte. Organizzate in cooperative, le latterie lo trasformano in prodotti di qualità locali, naturali e nutrienti.
Tutti i prodotti lattiero-caseri dell’Alto Adige sono privi di organismi geneticamente modificati. Garantito! La certificazione “Non OGM” assicura la rinuncia a foraggio sottoposto a manipolazioni genetiche, mentre la norma ISO 22005 garantisce la tracciabilità completa del latte, dal maso al prodotto finito. E il Marchio di Qualità Alto Adige? È sinonimo di Latte Alto Adige al 100%, di allevamenti che rispettano gli animali e di standard rigorosamente controllati. Così hai trasparenza su tutta la linea e puoi scegliere un’alimentazione consapevole e responsabile.

Puro Alto Adige
1
Latte e paesaggi in perfetta sintonia
Il percorso del latte inizia in alto sulle montagne dell’Alto Adige, presso circa 4.000 masi con una media di 15 mucche ciascuno. Alcuni dei ripidi versanti non consentono l’uso di macchinari, per cui molte attività si svolgono a mano. Qui, l’agricoltura è sinonimo di vera dedizione. Grazie al lavoro quotidiano di contadine e contadini, che curano meticolosamente prati, alpeggi e boschi, mantengono aperti i pascoli, migliorano la struttura del suolo, prevengono l’erosione e tutelano la biodiversità, il caratteristico paesaggio altoatesino mantiene sempre la straordinaria bellezza che conosciamo.

2
In viaggio con il latte
È grazie all’organizzazione in cooperative del settore lattiero-caseario che il latte viene raccolto persino nelle vallate più remote dell’Alto Adige. Sì, perché quando si lavora insieme e i costi vengono distribuiti equamente a favore della diversità e della qualità, è possibile muovere letteralmente montagne. Il ritiro è un capolavoro logistico: 365 giorni all’anno, con il caldo, la neve, il vento o la pioggia. Ogni litro di latte racconta la storia delle sue origini e la particolare cura con cui è stato ottenuto e ritirato.

3
Freschezza garantita dalla filiera corta
Il latte fresco dei nostri masi di montagna viene trasformato in prodotti di qualità dalle latterie cooperative e dai caseifici agricoli altoatesini. Una filiera corta e una lavorazione rapida della materia prima salvaguardano l’ambiente e garantiscono qualità e gusto. Per altro, tutto questo avviene a livello regionale, generando valore aggiunto e assicurando posti di lavoro. Il sistema cooperativo garantisce così non solo la stabilità economica di contadine e contadini, ma anche la preservazione del paesaggio culturale rurale. Per un futuro altoatesino all’insegna di vitalità e sostenibilità.

4
Il sapore della responsabilità
Alla fine della strada, ci si trova di fronte a una decisione consapevole: chi sceglie i prodotti lattiero-caseari con il Marchio di Qualità Alto Adige promuove la qualità locale, un’agricoltura sostenibile, condizioni di lavoro eque e filiere corte. In ogni bicchiere di latte, vasetto di yogurt e pezzo di formaggio confluisce il lavoro di tante mani, dai pascoli al banco frigo. Acquistare prodotti nostrani rinforza l’economia circolare, tutelando il paesaggio e la tradizione. Vuoi sapere qual è la cosa migliore? Che così non fai del bene solo a te, ma anche ad altre persone. Ed è tutto due volte più buono!
