Latte Alto Adige: più di un buon alimento
Latte Alto Adige

Caratteristiche

Goccia che cade dentro del latte

Bontà a tutto tondo

Ogni sorso di Latte Alto Adige racchiude in sé il risultato di molti fattori correlati tra loro. Ed è proprio grazie a questi fattori che determinati prodotti ottengono il Marchio di Qualità.


Una famiglia sorride in posa davanti a una parete di pietra.

Strutture familiari

Le zone montane dell’Alto Adige hanno preservato la tradizionale agricoltura su piccola scala. Ad altitudini comprese tra 800 e 2.000 metri, oggi sono circa 4.000 i masi che producono latte, ognuno dei quali conta in media 15 mucche da latte e 8 vitelli. Queste strutture familiari consentono di prestare particolare attenzione agli animali. Un’attenzione fatta di vicinanza, cure e responsabilità vissuta.

I volti del nostro latte

Diamo la parola alle persone che si nascondono dietro alla produzione del latte: le contadine e i contadini raccontano la loro quotidianità, con i problemi e le gioie che ne fanno parte, mostrandoci i masi, le stalle, le latterie e la loro vita.

Un uomo sorridente con un grembiule accarezza una mucca bianca su un prato.

Matthias Rier

Una donna sorridente accarezza una mucca bruna che le lecca la mano, con un fienile sullo sfondo.

Anna Ludwig

Una donna sorride e guarda verso la macchina fotografica.

Michaela Gruber

Le razze bovine dell’Alto Adige

In Alto Adige si trovano svariate razze bovine, da quelle da latte diffuse in tutto il mondo a quelle autoctone. Gli animali sono robusti, versatili e si sono adattati ai diversi ambienti e alle tradizioni del territorio. Scoprine di più sulle singole razze e le loro peculiarità.

Una mucca marrone e bianca pascola su un prato di montagna, con le Dolomiti sullo sfondo.

Pezzata Rossa

La Pezzata Rossa, nota anche come Simmental o Fleckvieh, è diffusa in tutto il mondo ed è la più allevata in Alto Adige. Si adatta alle condizioni più diverse ed è impiegata sia per la produzione di latte che l’allevamento di vacche nutrici.

Due mucche al pascolo su una ripida collina rocciosa. Sullo sfondo si vedono delle alte montagne e un cielo azzurro con nuvole bianche.

Razza Bruna

La razza Bruna è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua ottima adattabilità alle condizioni più disparate e alla buona produzione di latte.

Una mucca di razza bruna alpina in primo piano. Dietro di lei si vedono una struttura in legno e una montagna innevata.

Bruna originale

Quella Bruna originale è una razza a duplice attitudine e viene quindi allevata per la produzione di latte e carne. La muscolatura robusta rende questi animali particolarmente solidi e idonei all’allevamento nelle aree montane.


Una mucca Holstein, bianca e nera, pascola in un prato verde. Sullo sfondo si vedono una fattoria, delle montagne e un cielo azzurro con nuvole bianche.

Frisona

La Frisona è la razza bovina più diffusa in tutto il mondo. Fa parte delle razze specializzate nella produzione di latte e ha bisogno di un’alimentazione di alta qualità e di un allevamento attento.

Tre mucche grigie, due in piedi e una sdraiata, su un prato con delle montagne boscose sullo sfondo.

Grigio Alpina

La Grigio Alpina rientra tra le razze bovine autoctone dell’Alto Adige. Si contraddistingue per la sua natura robusta e la facilità di cura ed è perfetta per la vita nelle zone montane.


Due mucche di razza Pinzgauer, con mantello marrone e macchie bianche, pascolano su un prato verde. Sullo sfondo si vedono altre mucche, anch'esse al pascolo.

Pinzgauer

La Pinzgauer è considerata robusta, resistente e stabile sui pascoli alpini, il che la rende una razza di montagna molto apprezzata.

Una mucca marrone chiaro con una campanella al collo, che guarda in avanti su un prato verde, con altre mucche e montagne sullo sfondo.

Jersey

La Jersey è la vacca da latte autoctona più piccola. Il colore del manto spazia dal giallo-marrone al rosso chiaro, dal crema al quasi nero. Il suo latte si presenta con un contenuto di grassi particolarmente elevato.

Una mucca di razza Pustertaler Sprinzen, bianca con macchie nere e corna, riposa su un prato verde. Sullo sfondo si vedono le montagne e un cielo azzurro con nuvole bianche.

Pustertaler Sprinzen

La Pustertaler Sprinzen, con il suo mantello maculato nero, appartiene alle razze bovine autoctone dell’Alto Adige. In passato, è stata a rischio di estinzione, oggi invece, sempre più allevatrici e allevatori locali si impegnano con grande passione per la sua tutela.