Caratteristiche
Bontà a tutto tondo
Ogni sorso di Latte Alto Adige racchiude in sé il risultato di molti fattori correlati tra loro. Ed è proprio grazie a questi fattori che determinati prodotti ottengono il Marchio di Qualità.

Strutture familiari
Le zone montane dell’Alto Adige hanno preservato la tradizionale agricoltura su piccola scala. Ad altitudini comprese tra 800 e 2.000 metri, oggi sono circa 4.000 i masi che producono latte, ognuno dei quali conta in media 15 mucche da latte e 8 vitelli. Queste strutture familiari consentono di prestare particolare attenzione agli animali. Un’attenzione fatta di vicinanza, cure e responsabilità vissuta.
I volti del nostro latte
Diamo la parola alle persone che si nascondono dietro alla produzione del latte: le contadine e i contadini raccontano la loro quotidianità, con i problemi e le gioie che ne fanno parte, mostrandoci i masi, le stalle, le latterie e la loro vita.
Le razze bovine dell’Alto Adige
In Alto Adige si trovano svariate razze bovine, da quelle da latte diffuse in tutto il mondo a quelle autoctone. Gli animali sono robusti, versatili e si sono adattati ai diversi ambienti e alle tradizioni del territorio. Scoprine di più sulle singole razze e le loro peculiarità.

Pezzata Rossa
Razza Bruna

Bruna originale

Frisona

Grigio Alpina

Pinzgauer
Jersey
