Ricetta: Millefoglie di pane alla mozzarella con pomodori
Latte Alto Adige

Millefoglie di pane alla mozzarella con pomodori e melanzane - ricetta

Strati croccanti di pane con mozzarella, pomodori freschi e melanzane grigliate – un’interpretazione mediterranea.

Piatto: Per stuzzicare il palato

Prodotti lattiero-caseari: Mozzarella

Difficoltà: Facile

Tempo di preparazione: 105 min

Tempo di cottura: 15 min

Una ricetta di: Cucchiaio d'Argento

Ingredienti

per 4 persone

Ingredienti

  • 1 filone di pane fresco
  • 4 mozzarelle Latte Fieno da 125 g l’una
  • 4 pomodori costoluti a polpa soda e matura
  • 1 melanzana piccola
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • ½ spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • sale grosso
  • pepe o peperoncino (facoltativi)

Millefoglie di pane alla mozzarella con pomodori e melanzane - ricetta

Tempo di preparazione 120 min

  1. Lavate la melanzana, affettatela, mettetela su una gratella, cospargetela con una manciata di sale grosso e fatela sgocciolare per 1 ora. Scolate le mozzarelle dal latticello di conservazione, affettatele e fatele sgocciolare in un colino capiente. Lavate i pomodori, puliteli, affettateli, eliminate i semi e fateli sgocciolare nello scolapasta. Sciacquate rapidamente le fette di mozzarella per eliminare tutto il sale e poi asciugatele.
  2. Tritate nel mixer le foglie di basilico con l’aglio sbucciato, i pinoli e un pizzico di sale aggiungendo a filo l’olio necessario per ottenere una salsina abbastanza densa. Affettate il pane e assottigliate ulteriormente ogni fetta passandoci sopra il mattarello. Distribuite le fette sulla placca foderata di carta da forno, spennellatele con un filo di olio e poi fatele tostare nel forno caldo a 180° per pochi minuti.
  3. Scaldate a fuoco vivace una piastra, ungetela con un filo di olio e cuocete le fette di melanzane, 2-3 minuti circa per parte.
  4. Formate le millefoglie direttamente sui piatti, alternando il pane con la mozzarella, i pomodori e le melanzane. Salate leggermente solo i pomodori e aggiungete a ogni stato un filo di salsa al basilico. A piacere, potete mettere anche un pizzico di pepe o di peperoncino. Una volta composte, condite con ancora un filo d’olio e servite guarnendo con qualche foglia di basilico.