Progetto Scolastico Latte
Progetto Scolastico Latte: imparare usando tutti i sensi
Con il Progetto Scolastico Latte, i bambini scoprono come si produce il latte, di cosa hanno bisogno le mucche e perché i prodotti regionali fanno bene alle persone, agli animali e all’ambiente.
I più piccoli amano i prodotti lattiero-caseari, si sa, quindi è giusto che li conoscano meglio. È per questo che, poco meno di 20 anni fa, la Federazione Latterie Alto Adige ha lanciato il Progetto Scolastico Latte. Ad approfittare annualmente di questa proposta educativa è già più dell’80% degli alunni di terza elementare. Divertendosi un mondo, i bambini imparano come dall’erba si arriva al latte, cosa simboleggia il Marchio di Qualità Alto Adige e perché sono proprio le mucche a caratterizzare il tipico paesaggio altoatesino. Le ambasciatrici del progetto, tutte contadine della zona, fanno visita alle scuole per raccontare stralci della loro vita quotidiana e far assaggiare diversi tipi di latte, uno più goloso dell’altro.
Dall’8 settembre al 31 ottobre 2025 sarà possibile iscriversi al Progetto Latte per l’anno scolastico 2025/26.
In caso di domande, si può scrivere a schulprojekt@idm-suedtirol.com.
Su richiesta, è possibile presentare alle classi altoatesine anche un altro dei nostri prodotti di qualità. Grazie al Progetto Scolastico Mela, i bambini della quarta elementare scoprono tutto ciò che c’è da sapere sulla terra delle mele Alto Adige.

A lezione di latte
Usando tutti i sensi, gli alunni scoprono come nasce il latte, partendo dal foraggiamento delle mucche sino a ottenere deliziosi prodotti lattiero-caseari. Una lezione pratica per imparare divertendosi.
La lezione inizia con un viaggio “dai pascoli alla tavola” narrato animatamente dalle contadine, che parlano della loro vita quotidiana nei masi di montagna dell’Alto Adige. Con grafici, bidoni per il latte, stampi per il burro, campioni di mangime e il video didattico “Dolomilla”, il mondo lattiero-caseario prende vita. I bambini percorrono la strada del latte in maniera giocosa, scoprono vari tipi di latte, producono burro con le loro mani e, ovviamente, assaggiano tutto… mmm! Studiare non è mai stato così spassoso e facile! Il materiale didattico è stato sviluppato in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione tedesca, mentre il progetto è organizzato dalla Federazione Latterie Alto Adige e IDM Alto Adige.
